Dichiarato per la prima volta il 30 gennaio del 2019, è stato definitivamente interrotto lo stato di emergenza globale da parte dell’OMS, che dichiara così finita la pandemia da Covid-19. Tre anni e 7 milioni di vittime dopo, il bilancio di una situazione sociale, umanitaria, economica che ha avuto effetti tragici in tutto il mondo.
Fine della pandemia da Coronavirus: la decisione dell’OMS
Come da indicazioni di Tedros Ghrebreyesus, direttore generale del Comitato tecnico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato interrotto lo stato di emergenza globale, che era stato dichiarato per la prima volta il 30 gennaio del 2019. La pandemia da Coronavirus ha rappresentato una situazione tragica non soltanto dal punto di vista della salute, ma anche per quanto riguarda l’economia e la socialità in tutto il mondo.
Dopo che l’annuncio era nell’aria – anche a causa di diverse decisioni nazionali, come quella italiana di interrompere l’obbligo di utilizzare la mascherina negli ospedali -, la concretizzazione è effettivamente avvenuta da parte dell’OMS.
Il bilancio della pandemia da Coronavirus, tra morti e altri danni
La pandemia da Coronavirus rappresenta, sicuramente, una condizione sociale, economica e umanitaria che ha generato danni incalcolabili sotto diversi punti di vista; con 7 milioni di morti in tutto il mondo, uniti a tanti altri fattori sanitari, il Covid-19 è stato alla base di un cambiamento sociale importantissimo. Dai vaccini ai piani di sussistenza internazionali, sono stati numerosi i cambiamenti osservati in tutto il mondo, anche e soprattutto dal punto di vista sociale.